Il cinema tedesco con Loriot
Il cinema tedesco ha il suo patrimonio culturale. Nel centenario della nascita di Loriot il regista Peter Geyer ha proposto nell’ ultima edizione della Berlinale un omaggio all’autore e comico tedesco con “Loriots große Trickfilmrevue (Loriot’s Great Cartoon Revue).
Un assemblaggio di 31 delle sue animazioni più amate, originariamente realizzate per la televisione tra il 1967 e il 1993, ridisegnate, alcune per la prima volta a colori, e trasferite in formato cinematografico. Ma chi è Loriot? Il vero nome di questo artista amatissimo dai tedeschi, considerato patrimonio nazionale del cinema tedesco, fu Bernhard-Viktor Christoph-Carl von Bülow (1923-2011): ha creato sketches animati e non per la televisione, spesso nella stessa “tranche”, interpretando spesso il ruolo principale. Nel 1988 Loriot gira per il cinema il film “Ödipussi”, storia di un nevrotico cinquantaseienne (Loriot) che gestisce l’azienda di mobili di famiglia ma è ancora single e portatore insano di un rapporto morboso con la madre.